```html
Jeremy Harris è Consigliere Legale Registrato nell'Ufficio del Consiglio Generale di Sutter Health. Il Signor Harris è responsabile della consulenza su normative federali e statali riguardanti la privacy e la sicurezza delle informazioni, inclusi HIPAA/HITECH e CCPA. Fornisce regolarmente consulenza su come rispondere alle indagini dell'OCR, ai rischi tecnologici, agli accordi con i partner commerciali, alle interazioni delle strutture sanitarie con le forze dell'ordine e alle questioni di privacy dei piani sanitari.
Il Signor Harris ha conseguito una laurea presso la Brigham Young University a Provo, UT, e si è laureato presso la J. Reuben Clark Law School, sempre alla Brigham Young University.
Il Signor Harris ha prestato servizio come ufficiale JAG, in servizio attivo nella U.S. Air Force, per nove anni prima di unirsi a Sutter Health nel 2013. Attualmente serve nelle riserve della USAF.
Darren Pulsipher, Chief Solution Architect di Intel, discute ciò che la privacy dei dati significa veramente e la sua direzione futura con Jeremy Harris, Assistant General Counsel – Privacy/Information Security presso Sutter Health.
In questo episodio, il conduttore Darren intervista Jeremy Harris e approfondisce l'importanza di stabilire politiche e linee guida per una trasformazione digitale di successo. Con la sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali in diverse industrie, le organizzazioni devono adattarsi e abbracciare questa trasformazione per rimanere competitive e soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti.
In questo episodio di Embracing Digital Transformation, l'ospite Dr. Darren Pulsipher accoglie di nuovo Jeremy Harris, un avvocato specializzato in privacy, per discutere dell'intersezione tra AI generativa e privacy, in particolare nel settore sanitario. Si addentrano nelle sfide affrontate dai fornitori di assistenza sanitaria nell'affrontare regolamenti complessi in California e nelle implicazioni dell'AI generativa, che raccoglie dati indiscriminatamente, ovvero colleziona dati senza discriminazione o targeting specifico. Il duo esamina esempi concreti, come gli strumenti di AI possono assistere nella documentazione medica e nella cura dei pazienti, sollevando domande critiche sulla privacy dei dati e sul consenso. La discussione sottolinea la necessità di aggiornare i quadri normativi per tenere il passo con l'evoluzione rapida delle tecnologie. ## Punti chiave L'AI generativa offre immense promesse nel settore sanitario, offrendo benefici significativi come un miglioramento dell'efficienza nella documentazione dei pazienti e nell'analisi dei dati. Questo potenziale è un faro di speranza per il futuro della sanità. L'intersezione tra AI generativa e privacy dei pazienti solleva complesse preoccupazioni legali ed etiche che richiedono la nostra attenzione immediata. In quanto professionisti sanitari, esperti legali e individui interessati alla trasformazione digitale e alle questioni di privacy, tutti abbiamo un ruolo cruciale da svolgere in questa discussione. È chiaro che le nostre attuali normative sulla privacy, come HIPAA e CCPA, faticano a tenere il passo con i rapidi progressi della tecnologia AI. Ciò sottolinea l'urgenza di aggiornare i quadri normativi per garantire la protezione della privacy dei pazienti. - I medici che utilizzano l'AI generativa devono orientarsi in un panorama in cui un uso improprio può comportare implicazioni legali e violazioni della privacy. - Non si può sottovalutare l'importanza del consenso informato da parte dei pazienti, soprattutto quando si utilizzano strumenti di AI che raccolgono informazioni sanitarie sensibili. ## Capitoli - [00:00] Benvenuti a Embracing Digital Transformation - [02:30] Le basi dell'AI generativa e il suo impatto sulla privacy - [05:15] Applicazioni reali dell'AI generativa in ambito sanitario - [10:00] La complessità delle normative sulla privacy in California - [15:20] Preoccupazioni etiche relative alla raccolta dei dati e al consenso - [20:05] Rischi e responsabilità per i fornitori di assistenza sanitaria - [25:40] Futuri quadri normativi per l'AI nella sanità - [30:00] Conclusione e come connettersi con Jeremy Harris
In questo episodio di Embracing Digital Transformation, l'ospite Dr. Darren accoglie nuovamente l'esperto di privacy dei dati e intelligenza artificiale Jeremy Harris per esplorare il tema cruciale dello sviluppo di una politica di intelligenza artificiale generativa per le organizzazioni. Man mano che le tecnologie di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT si evolvono rapidamente, comprendere come utilizzarle in modo efficace tutelando la privacy dei dati è fondamentale. Il Dr. Darren e Jeremy discutono della necessità di politiche distinte per l'intelligenza artificiale generativa, specialmente in settori sensibili come la sanità. I punti chiave coprono la necessità di bilanciare innovazione e conformità, la gestione del rischio dei dati e l'importanza di stabilire una chiara struttura di governance per monitorare l'uso dell'IA. Unitevi a noi per una conversazione avvincente che fornisce a tecnologi e leader aziendali intuizioni pratiche per navigare nel panorama dell'intelligenza artificiale generativa nelle loro organizzazioni, pronte per essere implementate nel vostro contesto. ## Takeaways - Le organizzazioni dovrebbero stabilire politiche dedicate all'intelligenza artificiale generativa che integrino le misure esistenti di privacy e sicurezza dei dati. - Comprendere i rischi specifici associati all'intelligenza artificiale generativa—come il controllo dei dati (assicurarsi che l'IA non abusi o parli di dati sensibili) e la conformità (aderire alle leggi e regolamenti sulla protezione dei dati)—è fondamentale per una governance efficace. - Il consenso della leadership e una strategia chiaramente definita sono essenziali per integrare responsabilmente l'intelligenza artificiale generativa nei processi operativi. - Un monitoraggio continuo dell'uso dell'IA all'interno delle organizzazioni è necessario per adattare le politiche e garantire pratiche etiche. ## Capitoli - [00:00] Introduzione all'argomento e all'ospite - [02:15] La necessità di una politica distinta per l'intelligenza artificiale generativa - [05:30] Differenze tra politiche tradizionali sui dati e politiche sulle IA - [10:00] Rischi associati all'IA generativa nelle organizzazioni - [15:30] Strategie per monitorare l'uso dell'IA - [20:00] Considerazioni etiche nell'implementazione dell'IA - [25:00] L'equilibrio tra innovazione e conformità - [30:00] L'importanza della leadership e della governance - [35:00] Conclusione e considerazioni finali